18 Novembre 2025
Modulblok accelera sull’energia pulita: potenziato l’impianto fotovoltaico dello stabilimento di Amaro
Modulblok continua ad investire in autoproduzione da fonte rinnovabile e potenzia il proprio impianto fotovoltaico nello stabilimento di Amaro, portando la potenza complessiva installata a valori prossimi al Megawatt. L’incremento conferma una traiettoria strategica chiara: ridurre progressivamente il prelievo dalla rete nazionale e aumentare la quota di energia “prodotta in casa”, a vantaggio della stabilità operativa, dei costi energetici e dell’impatto ambientale.

Il progetto nasce nel 2019, quando Modulblok installa il primo impianto da ~500 kWp: una scelta anticipatrice, che già allora permetteva di generare internamente oltre 500.000 kWh/anno. Nel 2025 il perimetro si amplia ulteriormente, aggiungendo nuova capacità fotovoltaica e avvicinando l’azienda alla soglia del Megawatt installato. Risultato: una quota significativamente superiore del fabbisogno energetico coperta da energia rinnovabile autoprodotta, con una produzione annua potenziale che supera i ~935.000 kWh/anno, spingendo la copertura oltre la metà dei consumi elettrici dello stabilimento.
L’impatto è concreto: l’upgrade consentirà di evitare oltre 400 tonnellate di CO₂ ogni anno, un beneficio comparabile a centinaia di auto in meno in circolazione o a migliaia di alberi piantati.
Guardando al futuro, l’azienda monitora con interesse due evoluzioni: l’integrazione di sistemi di accumulo, per trattenere energia prodotta nelle ore centrali del giorno e utilizzarla quando serve realmente; e lo sviluppo di Comunità Energetiche Industriali, modello che permetterebbe di condividere energia rinnovabile all’interno dello stesso bacino territoriale. Entrambe le direttrici saranno valutate con la stessa logica ingegneristica che caratterizza Modulblok: visione, analisi, ritorno misurabile.
Questo risultato si inserisce nella strategia ESG di Modulblok. Sul fronte Ambientale, oltre al potenziamento del fotovoltaico, l’azienda adotta standard riconosciuti a livello internazionale che certificano l’efficacia del sistema di gestione e della misurazione degli impatti. La tutela dell’ambiente è governata da norme e metodi concreti: la UNI EN ISO 14001 integra la gestione ambientale nei processi produttivi e la ISO 14064 certifica la quantificazione e il reporting delle emissioni di gas serra.

Sul fronte Sociale, l’impegno passa anche dalla ISO 45001, che riconosce l’adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori basato su prevenzione, controllo del rischio e formazione continua. La sostenibilità, per Modulblok, include le persone e la qualità delle condizioni di lavoro. Infine, la visione è estesa alla supply chain: criteri di scelta dei fornitori più trasparenti, valutazione degli impatti indiretti e collaborazioni con università ed enti esterni per validare dati e metodologie. In Modulblok, fare sostenibilità significa misurare, agire e migliorare — su basi tecniche solide.
