MAGAZZINO AUTOMATICO PER LO STOCCAGGIO DI SCATOLE DI SCARPE
Fercam, operando nel settore dei trasporti e della logistica, gestisce presso il proprio magazzino nell’interporto di Bologna lo stoccaggio, le spedizioni verso i punti vendita e i resi degli invenduti di un noto brand di calzature. Il volume di attività è molto elevato, con una forte intensità nel picking e nei movimenti quotidiani.
Il contesto era ideale per una trasformazione verso Industria 4.0: serve un sistema automatizzato che riduca i costi operativi, migliori l’efficienza e garantisca precisione e flessibilità nell’handling delle scatole.
Aspettative e sfide del cliente
Obiettivi principali
Automatizzare il flusso di movimentazione delle scatole di scarpe (in entrata, picking e spedizione)
Ridurre significativamente il ricorso a manodopera in attività ripetitive
Minimizzare errori umani e ottimizzare la gestione delle scorte
Garantire flessibilità dimensionale (le scatole variavano da 300 × 400 mm a 400 × 700 mm)
Integrare il sistema con processi di reso (residuali) e iniezione nelle linee di picking
Vincoli e requisiti tecnici
Il magazzino doveva rispettare norme antincendio: deve essere consentito il deflusso dell’acqua ai livelli inferiori
Ogni locazione doveva essere progettata garantire il corretto appoggio delle scatole considerando la movimentazione a strisciamento
Il sistema doveva integrarsi con il WMS per orchestrare depositi/prelievi in modo automatico
L’attività di picking rappresentava la maggioranza della gestione ordinaria del cliente
Soluzione proposta da Modulblok
Modulblok ha progettato una configurazione su misura basata su:
Sistema di movimentazione mediante miniload
Il sistema deposita e preleva le scatole mediante forche laterali che spingono o trascinano le scatole di cartone lungo le corsie.
L’intero flusso è gestito dal WMS, che assegna missioni di prelievo e deposito.
In testata, sono installati due livelli di rulliere sovrapposte (entrambi accessibili da terra), che fungono da anello per l’ingresso delle scatole nelle aree di picking.
Pianetti ripiegati “Modulblok”
Ogni ripiano presenta una superficie piena al 50% (a garantire l’appoggio sicuro delle scatole) e la restante parte vuota (per il deflusso dell’acqua).
Realizzati con processo di pressopiegatura, questi pianetti formano superfici continue e garantiscono robustezza e funzione antincendio.
Picking e smistamento
Gli operatori usano un sistema pick-to-light per il prelievo delle singole scatole di scarpe.
Una volta completato l’ordine, la scatola residua viene ridirezionata: entra nuovamente in magazzino, o viene smistata verso una baia ulteriore per ulteriore prelievo.
Infine, l’ordine completo viene automaticamente trasferito alla zona etichettatura/spedizione.
Key Figures / Dati operativi
Voce
Valore
UDC in uscita verso Pick (8 ore)
3.400
UDC in ingresso dal Pick (8 ore)
2.400
UDC in ingresso dal Refilling (8 ore)
1.800
UDC IN/OUT per ora
550 in, 425 out
Tipologia impianto
Porta pallet + miniload automatico
Superficie – porta pallet
5.500 m²
Superficie – miniload + handling
2.170 + 330 m²
Altezza impianto
13 metri
Posti pallet / scatole
10.514 pallet + 82.350 scatole
Benefici ottenuti
Riduzione drastica della manodopera nelle baie di picking Con il sistema automatico Modulblok, Fercam riesce oggi a gestire l’intero flusso pick & pack con soli 7 operatori nelle baie di picking.
Ottimizzazione della gestione dei resi La soluzione automatizzata permette di immettere direttamente nel sistema le scatole rese, senza interventi manuali intermedi.
Minimizzazione errori e flessibilità L’automazione riduce gli errori umani, migliora l’accuratezza delle scorte e delle operazioni di inventario, e offre flessibilità gestionale.
Controllo puntuale di costi e tempi Il sistema consente di calcolare con precisione i costi e i tempi di ciascuna movimentazione, evitando sorprese in esercizio.