ModulSafe – Relazione di Vulnerabilità Sismica

Proteggi persone, merci e impianti

La verifica di vulnerabilità sismica è un’analisi tecnica che consente di valutare il comportamento delle scaffalature industriali in caso di sisma e di determinare il loro livello reale di sicurezza strutturale.
Attraverso la Relazione di Vulnerabilità Sismica, redatta secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) e le Linee Guida 2023 per scaffalature metalliche, è possibile conoscere l’indice di sicurezza sismica, verificare la conformità normativa e pianificare eventuali interventi di miglioramento o adeguamento.

Quando la normativa lo richiede

La verifica di vulnerabilità sismica non è un opzione, ma una verifica tecnica esplicitamente richiesta dalle Linee guida per la progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche realizzate ante 2023. Il capitolo 7 delle Linee guida riguarda le scaffalature esistenti e introduce prescrizioni generali per la messa in sicurezza di scaffalature non dimensionate secondo tali criteri.

Queste prescrizioni prevedono interventi minimi e provvisori, ad esempio:

  • Riduzione di portata
  • Limitazione della quantità di merce stoccata
  • Altre restrizioni temporanee di utilizzo

ATTENZIONE: queste misure hanno carattere transitorio e servono solo a ridurre il rischio in attesa della verifica di vulnerabilità. In nessun caso possono sostituirla e non rendono la scaffalatura “adeguata” ai livelli di sicurezza richiesti.

La Relazione di Vulnerabilità Sismica

È il documento tecnico che permette di:

  1. determinare l’indice di sicurezza sismica
  2. verificare la conformità normativa
  3. definire un piano di miglioramento o adeguamento per raggiungere i livelli di sicurezza richiesti.

Benefici per il cliente

Scegliere la Relazione di Vulnerabilità Sismica di Modulblok significa avere piena consapevolezza del livello di sicurezza delle proprie scaffalature e disporre di una base solida per qualsiasi decisione futura:

  • Conoscenza oggettiva del livello di sicurezza strutturale.
  • Valutazione tecnica per miglioramenti o adeguamenti: miglioramento sismico (consente di aumentare il livello di sicurezza anche senza raggiungere necessariamente quello previsto per le nuove costruzioni, purchè sia documentato il miglioramento ottenuto) o adeguamento sismico (porta le scaffalature ad un livello di sicurezza paragonabile a quello delle strutture di nuova realizzazione)
  • Riduzione del rischio operativo e tutela di persone, merci e impianti.
  • Supporto decisionale documentato per pianificare interventi mirati.
  • Soluzioni tecniche di miglioramento o adeguamento, secondo le normative vigenti.
  • Competenza ingegneristica Modulblok, maturata in decenni di esperienza nella progettazione di magazzini industriali.

Affidati a ModulSafe

ModulSafe è il servizio Modulblok per la verifica qualificata della vulnerabilità sismica delle scaffalature industriali: un supporto tecnico concreto per gestire la sicurezza del magazzino con consapevolezza, metodo e competenza.

Richiedi il white paper e un confronto con i nostri ingegneri
Scopri come la verifica di vulnerabilità sismica si inserisce nelle Linee Guida 2023 e richiedi un appuntamento con un tecnico Modulblok per valutare il livello di sicurezza del tuo magazzino.

Scarica il white paper e richiedi un’analisi personalizzata