Modulblok investe nella formazione: al via il corso su PLC e Interfaccia Uomo-Macchina

La crescita passa dalle persone. In Modulblok crediamo che l’innovazione non sia solo frutto di tecnologie all’avanguardia, ma soprattutto delle competenze e della passione di chi ogni giorno lavora per garantire qualità e affidabilità ai nostri clienti. Per questo abbiamo scelto di investire in un nuovo percorso di formazione specialistica dedicato al nostro personale tecnico manutentivo dello stabilimento di Amaro.

In collaborazione con AT Formare per Innovare, e con il sostegno cofinanziato del Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e/o del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, prenderà il via il corso “PLC e Interfaccia Uomo-Macchina collettivo”, un progetto formativo che rafforza la nostra attenzione al futuro dell’automazione industriale e alla valorizzazione delle competenze interne.

Il percorso fornirà strumenti concreti e aggiornati per operare nel settore dell’automazione: dalla capacità di leggere e interpretare correttamente schemi elettrici alla comprensione dei motori e degli inverter, fino all’utilizzo dei principali linguaggi di programmazione per macchine e impianti, con focus sul linguaggio KOP. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata alla logica dei PLC, agli ambienti di sviluppo e all’uso dei pannelli operatore, per una visione completa dei sistemi di automazione e delle loro applicazioni pratiche.

Questa iniziativa conferma l’impegno di Modulblok nel promuovere una cultura aziendale orientata alla crescita continua. La formazione, infatti, non è solo un investimento sulle competenze, ma un pilastro strategico per garantire innovazione, sicurezza e competitività in un settore in rapida evoluzione.

Con questo progetto ribadiamo la nostra convinzione: crescere come azienda significa crescere insieme alle persone che ne fanno parte.